Panathlon Club Agrigento - Charter del Club in occasione del 58esimo anniversario della fondazione
Panathlon Club Agrigento - Charter del Club in occasione del 58esimo anniversario della fondazione
Si è svolta presso gli eleganti locali dell'hotel della Valle di Agrigento la rituale Charter del Club in occasione del 58° anniversario della fondazione del Panathlon di Agrigento.
La serata ha visto la presenza del Consigliere Internazionale Eugenio Guglielmina con delega del Presidente Internazionale Pierre Zappelli che si è congratulato per il proficuo lavoro svolto dal club agrigentino che sarà impegnato il prossimo anno con l'organizzazione del congresso Internazionale e le contestuali elezioni del nuovo Presidente.
Tra gli ospiti anche il Governatore dell'Area 9 Roberto Pregadio.
Clicca qui per il comunicato stampa
Celebrazione del 70mo anniversario dalla fondazione del Panathlon Vicenza
Celebrazione del 70mo anniversario dalla fondazione del Panathlon Vicenza
La celebrazione del 70mo anniversario dalla fondazione del Panathlon Vicenza, non poteva avere una cornice migliore della Terrazza Palladiana. Serata ancora dalla temperatura straordinariamente estiva, presentata da Marco Meletti, ha visto un parterre degno degli eventi più prestigiosi, con Autorità, atleti, società sportive, rappresentanti del CONI e vertici del Panathlon Italia guidati dal Presidente Giorgio Costa, dal Governatore dell'Area1 Franco Falco e da Giorgio Chinellato, membro del Consiglio International. Tra le società sportive presenti, la Rangers Rugby Vicenza, Vicenza Volley, la Pallanuoto Vicenza, U.S. Torri Pallamano, A.S. Vicenza e Pallacanestro Vicenza 2012. Onori di casa del Sindaco Giacomo Possamai con l'Assessore allo Sport del Comune Leone Zilio. Presenti il Questore di Vicenza, Dott. Paolo Sartori, il Presidente della Provincia Andrea Nardin e il Consigliere Regionale Milena Cecchetto. Per il settore media, oltre al Direttore Generale di TVA Francesco Nicoli e SPORTvicentino, presente "Il Giornale di Vicenza" con il suo Direttore Marino Smiderle e il caposervizi sportivo Eugenio Marzotto.
Nel corso dell’evento è stato presentato il volume celebrativo del 70mo anniversario del Club, realizzato in collaborazione con Il Giornale di Vicenza. Un volume di 240 pagine in cui si fondono emozioni e ricordi, per celebrare lo sport e gli sportivi vicentini e l’instancabile attività di un’associazione speciale. Tra gli ospiti legati al libro, anche la Contessa Marzotto, già moglie del primo presidente del Club, il Conte Paolo Marzotto, che del volume è stata una grande sostenitrice. Grande successo per questa nostra realtà, sempre più protagonista nel mondo dello sport vicentino!
Cliccare qui per il video della serata
35° Anniversario del Panathlon International Club Vallecamonica
Una splendida Conviviale quella che si è svolta presso l’Archeopark di Boario Terme. Prima una visita guidata ad alcune strutture dell’Archeopark con relative spiegazioni storiche, culturali, sociali e artistiche degli antichi abitanti della Vallecamonica, poi un’esibizione di pattinaggio artistico a rotelle da parte degli atleti ed ex atleti della Rosa Camuna Skating e quindi la cena con i soci del Club e con 5 presidenti che si sono succeduti in questi primi 35 anni del Panathlon Club di Vallecamonica. Le relazioni degli ospiti hanno poi ulteriormente arricchito la serata con parole e riflessioni davvero in pieno stile Panathlon.
Collaborazione con AIDO e ADMO per promuovere la donazione degli organi - Panathlon International Club Ozieri
Lo scorso 12 Giugno si è celebrato in tutto il mondo il "Panathlon Day", la giornata del Panathlon International, per celebrare l'anno di fondazione del primo club.
Il Panathlon International Club Ozieri ha voluto festeggiare la ricorrenza partecipando a "Cammina con Noi", passeggiata ecologica per sensibilizzare alla donazione degli organi e del midollo osseo. Il club logudorese, che già altre volte si è impegnato in problematiche legate allo sport in persone trapiantate, ha collaborato, insieme al gruppo Fitwalking Ozieri e l’ASD Sardegna Sport e Natura all'organizzazione dell'evento, ideato e curato dalle locali sezioni dell’Aido (Associazione Italiana Donatori di Organi e dell’Admo (Associazione Italiana Donatori di Midollo) di Ozieri che, con l'iniziativa ha voluto ricordare che per alcuni malati il trapianto è, molto spesso, l’ultima spiaggia per guarire e tornare a vivere una vita normale. «Non possiamo rimanere insensibili al grido di aiuto che proviene da queste persone, e con "Cammina con Noi” abbiamo voluto sensibilizzare giovani e meno giovani, sulla necessità di donare per ridare la vita a chi ne ha bisogno. Purtroppo - evidenziano i responsabili di Aido e Admo - negli ultimi anni il numero delle donazioni si è affievolito ed ecco il motivo per il quale è necessario raddoppiare gli sforzi affinché questa tendenza negativa si inverta».
Dopo il ritrovo in Via Martiri delle Foibe, e la consegna delle magliette celebrative, il gruppo dei partecipanti a “Cammina con noi” ha affrontato il classico percorso di Vigne-Ippovia, tornando al punto di partenza dopo aver coperto circa 5 km. ed aver goduto, a metà percorso, nella località di Binzas de Melas, di un salutare ristoro offerto dalle famiglie Cau, Sanna, Canalis, Niedda, Becciu e Arca, che, condividendo i valori dell'iniziativa, hanno voluto omaggiare i competitor, per avere partecipato ad una manifestazione ricca di contenuti e messaggi di elevata pregnanza sociale prima ancora che di salute.
I 50 anni del Panathlon International Club Mottarone: “Difendiamo i valori buoni dello sport”
Celebrati i 50 anni del Panathlon International Club Mottarone; è stata anche l'occasione per consegnare riconoscimenti ai soci storici e per ripercorrere con il Presidente Carlo Ricchetti la storia dalla sua fondazione ad oggi.
- VIDEO
Celebrati i 70 anni del Panathlon International Club di Brescia
Uno sguardo ad un passato glorioso per proiettarsi nel futuro ed essere sempre punto di riferimento. Il Panathlon International Club Brescia ha spento la bellezza di settanta candeline: un compleanno speciale, festeggiato in occasione della cena che come sempre rappresenta a dicembre il momento per lo scambio di auguri natalizi e per un bilancio dell’annata.
Annata peraltro ricca di spunti e di appuntamenti, come ha sottolineato il presidente Rodolfo Garofalo, che al tavolo accanto a sè aveva ospiti illustri. «Se siamo qui per festeggiare questo traguardo dobbiamo ringraziare coloro i quali hanno tracciato la strada - ha commentato Garofalo - Abbiamo cercato di percorrerla senza sbandare e alla fine siamo riusciti a dare alle stampe il volume che con grande orgoglio ed entusiasmo presentiamo in questa serata molto speciale». Per il PI il Consigliere Internazionale Eugenio Guglielmino.
Ora all’orizzonte c’è un 2023 che vuole essere ricchissimo, anche perché si è voluto ricordare come il prossimo sarà l’anno che vedrà Brescia e Bergamo capitali della cultura. Il Panathlon vuole a suo modo essere protagonista in quella che è un’occasione unica per il nostro territorio.
Il Panathlon Club di Milano festeggia i suoi 70 anni
All’Auditorium Testori abbiamo vissuto, mercoledì sera, una splendida serata, direi unica nel panorama del Panathlon International. Non potevamo celebrare in modo migliore il 70simo anniversario del nostro Panathlon. Ci siamo riusciti grazie a uno splendido gioco di squadra. Perché noi siamo una squadra, da scudetto. Fra i tanti che hanno lavorato alla riuscita della serata, desidero sottolineare il lavoro svolto in particolare da:
Anna Galoppo, che ha curato con competenza la complessa regia dell’evento e ci ha fatto avere gratuitamente il back-drop e un roller-up;
Giorgio Ambrogi, che si è occupato della comunicazione, dei collegamenti esterni e della messa in onda di tutti i contributi video;
Piera Tocchetti per l’infinito lavoro di coordinamento e di segreteria oltre che per la produzione del video sui campioni paralimpici;
lo storico Sergio Giuntini, il quale ha curato con mano impareggiabile il magnifico libro “70 Anni di Sport a Milano” scrivendo, fra l’altro, una storia inedita sullo sport a Milano da Sant’Ambrogio ai giorni nostri e portando in luce gli Sportivi dell’Anno dal 1952 a oggi;
Gianfranco Ubbiali, che ha curato l’impostazione grafica del libro in modo pregevole accompagnandoci in questo lavoro con amicizia oltre che con competenza.
Le presenze di Antonio Rossi (Sottosegretario di Regione Lombardia con delega a Milano-Cortina 2026, ex campione olimpico di canoa), Pierre Zappelli (presidente Panathlon International), Giorgio Costa (presidente Panathlon Distretto Italia), Claudia Giordani (vicepresidente nazionale del CONI) e Lorenzo Marzoli (direttore Territorio di Sport e Salute) hanno arricchito la serata. E così le interviste di Alessio Tavecchio ai campioni paralimpici e mondiali Alessia Berra, Andrea Liverani e Simone Barlaam. In perfetta sintonia con i nostri valori (talento ed etica) lo speech magistrale di Matteo Marani.
Cosa dire poi della presenza della Fanfara dei Bersaglieri sezione Luciano Manara di Milano che ci ha emozionato con l’esecuzione dell’Inno d’Italia e di altre composizioni del loro passionale repertorio.
Formidabili gli interventi irriverenti degli Autogol, splendide le apparizioni del gruppo di ballo Naima Academy. Invitati rispettivamente da Giulio Mola e Anna Galoppo. Presto rivedremo entrambi i gruppi in tv.
Nel corso della serata il Governatore dell’Area Nord, Attilio Belloli, ha consegnato il Premio “Fair-Play 2021 per l’educazione nelle scuole” a Giovanni Lodetti e Anna Galoppo, autori del progetto “Sport e Percorsi di Benessere”.
A titolo personale vi devo confessare la mia commozione quando ho ricevuto a sorpresa la “Domenico Chiesa Award” che rappresenta la più alta benemerenza del mondo panathletico. È stata una felicissima sorpresa. Di questo ringrazio Fabiano Gerevini, nostro Past Governatore, per l’affettuoso pensiero e tutti i membri del CD che hanno aderito all’iniziativa senza nulla farmi trapelare. Omertosi! Come ho detto all’Auditorium, desidero condividere con tutto il club questo riconoscimento che è merito di tanti, non di uno solo.
In conclusione desidero rivolgere il mio più sentito ringraziamento a Regione Lombardia che ci ha permesso di organizzare nella magnifica sala dell’Auditorium
Testori questo evento “70 Anni di Sport a Milano e in Lombardia” nel corso del quale abbiamo festeggiato il 70simo Anniverssrio dalla Fondazione avvenuta nel 1952. Grazie in particolare al Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, al sottosegretario Antonio Rossi, al Direttore dell’Area Sport (e non solo) Simone Rasetti, alla impareggiabile funzionaria Rosa Errico e all’avvocatessa Giovanna Corvetta.
Alla prossima, saremo in 100… (Filippo Grassia – Presidente Panathlon Club Milano)
Senigallia - Trentennale
Una “Festa degli Auguri” Importante e molto partecipata in occasione del Trentennale del Panathlon Club di Senigallia, che ha voluto incontrare i propri soci, amici e simpatizzanti, in un incontro conviviale al ristorante del Circolo “La Fenice” di Senigallia.
“Un vero successo di partecipazione – ha sottolineato il Presidente del sodalizio Senigalliese Stefano Ripanti – Un appuntamento molto sentito anche per la ricorrenza trentennale dalla fondazione. In questi anni il Club Service Senigalliese si è occupato di temi importanti e molto sentiti in campo sportivo, avvalendosi sempre di persone dedite alla divulgazione di quei valori sportivi e di quell’etica sportiva che non dovrebbero mai essere dimenticati. Ringrazio tutti – ha concluso il Presidente – per essere qui in questa importante occasione che vedrà anche l’ingresso nella nostra grande famiglia di altri tre nuovi Panathleti”.
Fribourg - Friburgo: 40anni di Panathlon!
Lo scorso 12 settembre presso l’Aula de Gambach ha avuto luogo un’interessante Conferenza per festeggiare il 40ennale del Panathlon club di Friburgo.
Ha partecipato alla serata anche il Presidente Internazionale Pierre Zappelli. L’evento ha avuto un grande successo, grazie all’entusiasmo e all’accoglienza della Presidente del Rose-Marie Repond, di tutti i soci del Club di Friburgo e alle interessanti tematiche affrontate.
Cuneo - Il Panathlon festeggia cinquant’anni di sport e fair play
Il Panathlon festeggia cinquant’anni di sport e fair play
Domenica 16 giugno all’ Hotel Ruota di Pianfei era presente anche Pierre Zappelli, Presidente del Panathlon International, sotto la regia del Presidente del sodalizio Giovanni Mellano la festa dei 50 anni di nascita del sodalizio è culminata con il Convegno e il pranzo ufficiale. Da tutti, un messaggio univoco e ben chiaro: “ Lo sport dev’essere strumento di crescita all’insegna dei valori da trasmettere ai giovani”.
Oltre a Zappelli sono intervenuti fra i tanti il Presidente del distretto Italia Panathlon International Giorgio Costa, il Governatore dell’Area 3 Piemonte e Valle D’Aosta Maurizio Nasi, il Past Governatore Roberto Polloni, Adriana Balzarini che ci ha onorato di portare le Fiaccola Olimpica in suo possesso, molti Presidenti dei Club dell’Area 3;l’assessore al Comune di Cuneo Cristina Clerico e Claudia Martin delegata Coni Point Cuneo e consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.
Con numerosi personaggi del mondo Panathlon, i Veterani dello Sport, i medici sportivi Carlo Ripa e Carlo Villosio, sono stati ricordati i presidenti, che hanno guidato il Club: Giovanni Palanca, Antonio Bertone, Attilio Bravi ( in platea la signora Riccarda), Sergio Levico, Armando Albanese, Sebastiano Dutto, e Enzo Lotti e l’attuale presidente Giovanni Mellano attualmente in carica.
Un’ovazione ha accolto i saluti dei campioni Maria Rosa Rosata, Rita Marchisio, Marco Olmo, Stefania Belmondo e Franco Arese.
“Siete importantissimi, così come lo è lavorare insieme alla scuola” ha ricordato la pluriolimpionica e pluriridata dello sci di fondo Stefania Belmondo.
“Cinquant’anni fa non era facile creare un ente come questo e meritevole è stato anche saperne continuare la storia e lo sviluppo: avete svolto un ottimo lavoro”, ha dichiarato Franco Arese il grande olimpionico.
La presenza di molte autorità civili, tra cui il presidente della Camera di Commercio Ferruccio Dardanello, militari e istituzionali ha contribuito a rendere indimenticabile la bella giornata .