La Fondazione Panathlon International – Domenico Chiesa, in accordo con Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs (FICTS) ha prorogato il termine per le iscrizioni alla Video Competition “SPORT, MOUNTAIN & OLYMPISM – SNOW & ICE SPORTS”, inserita nel «41° SPORT MOVIES & TV – Milano International FICTS Fest», nella sezione “Corti”, alla nuova data del 10 Settembre 2023.
Partecipare è semplice basta compilare la scheda di iscrizione ed inviare il video via we-transfer all’indirizzo indicato nel Regolamento. Dettagli alla pagina: https://www.panathlon-international.org/index.php/it-it/fondazione-domenico-chiesa/competizione-internazionale-di-audio-video
Vi aspettiamo numerosi!
Se non potete partecipare aiutateci a promuovere la Competizione a più contatti possibili, favorirete così anche la diffusione dei nostri Valori.
Grazie!!!
Sabato 6 Maggio a Reggio Emilia, sul palco allestito in Piazza Casotti, si è svolta la cerimonia di premiazione per i vincitori della Competizione Internazionale di fotografia bandito dalla “Fondazione Culturale Panathlon International - Domenico Chiesa” e dalla “Fondazione per lo sport del Comune di Reggio Emilia”, con la collaborazione della ”Fondazione Palazzo Magnani”. Dopo le fasi di selezione delle opere arrivate, fra le 30 fotografie scelte per la mostra, la Giuria ha decretato i seguenti vincitori:
1° PREMIO: Vittoria SONEGO (ITA)
per “Cosa vuoi essere da grande”
Targa e 1500 €
2° PREMIO: Sofia Bravi (ITA)
per “Reti senza confini”
Targa e 1000 €
3° PREMIO: Lorenzo Boffa (ITA)
per “Corri ragazzo”
Targa e 750€
Il primo classificato è stato premiato dal Sindaco della città di Reggio Emilia, Luca Vecchi. Assegnato il “Premio dei Panathlon Club” alla fotografia “Reti senza confini” di Sofia Bravi, già vincitrice del 2° premio.
Il “Premio del Pubblico”, assegnato attraverso le preferenze di rete, va alla fotografia “Urban Flow” dell’argentino Nicolas Bilikis. Entrambi i vincitori riceveranno come premio l’abbonamento per un anno ad una rivista fotografica fra le più quotate in campo internazionale.
La Giuria, infine, ha assegnato due Menzioni d’onore per la fotografia “Ilalò” dell’argentino Patricio De La Cruz e per “El deporte alegria y companerismo” del messicano Manuel Soria Meraz.
Nello stesso pomeriggio, si è inoltre inaugurata la Mostra fotografica delle 30 fotografie finaliste presso l’Università di Modena e Reggio (UNIMORE). Presenti l’Assessore comunale allo Sport e Cultura di Reggio Emilia Raffaella Curioni, il Presidente della Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia, Mauro Rozzi, la responsabile del circuito OFF della Fondazione Palazzo Magnani Annachiara Rea, il Vicepresidente della Fondazione Panathlon International – Domenico Chiesa, Enrico Prandi - in veste anche di presidente del Panathlon Club Reggio Emilia - e del Segretario della stessa, Maurizio Monego, il Segretario Generale del Panathlon International, Simona Callo e la signora Monica Rossi componente della stessa Segreteria, che assiste la Fondazione D. Chiesa.
Grande soddisfazione per i giovani premiati ai quali vanno le più vive congratulazioni. Con il loro scatto sono riusciti a ben interpretare il tema del concorso e a trasmettere emozioni immortalando sogni, integrazione e valori educativi.
Al temine delle varie fasi di selezione delle opere partecipanti al concorso bandito dalla “Fondazione Culturale Panathlon International – Domenico Chiesa” e dalla “Fondazione per lo sport del Comune di Reggio Emilia”, con la collaborazione della ”Fondazione Palazzo Magnani” organizzatrice del Festival FOTOGRAFIA EUROPEA, la Giuria ha assegnato i premi assoluti.
Il podio sarà formato – in ordine casuale – da Silvia Bravi (Italia) per la fotografia “Reti senza confini”, da Vittoria Sonego (Italia) per la fotografia “Cosa vuoi essere da grande” e da Lorenzo Boffa per “Corri ragazzo”.
L’ordine dei gradini del podio sarà proclamato nel corso della Cerimonia di Premiazioni del Circuito OFF di Festival FOTOGRAFIA EUROPEA, che si terrà in Piazza Casotti, a Reggio Emilia, sabato 6 Maggio con inizio alle ore 18:30. Nel corso della cerimonia sarà ufficializzato il nome del vincitore del “Premio del Pubblico”, risultante dalle preferenze espresse fra tutte le fotografie partecipanti al concorso e conferito il “Premio dei Panathlon Club” del mondo secondo le votazioni inviate dai Referenti dei club accreditati. Gli autori riceveranno in premio l’abbonamento di un anno a una prestigiosa rivista di fotografia.
Saranno attribuite anche due Menzioni d’Onore.
Grande partecipazione alla Competizione Internazionale di fotografia “Identità e sport 2023”!
Alla data della scadenza (25 Marzo) sono arrivate 100 foto che saranno votate dalla Giuria Internazionale per individuare i tre vincitori finali e per designare le 30 opere che costituiranno la mostra che si svolgerà a Reggio Emilia (Italia), nella sede dell’Università UNIMORE, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, a partire dal 6 Maggio 2023. Da ieri quindi il pubblico potrà votare la foto che preferisce assegnando il proprio “like” su Facebook fino al 23 Aprile.
La foto che avrà totalizzato il maggior numero di preferenze vincerà il “Premio del Pubblico” che consiste in un abbonamento ad una rivista internazionale di fotografia.
Analogo premio sarà assegnato anche dai Panathlon Club che, attraverso i propri referenti, decreterà il vincitore del “Premio dei Panathlon Club”.
Vi invitiamo a votare al seguente link
Al via la Competizione Video Internazionale promossa dalla Fondazione del Panathlon International Domenico Chiesa in collaborazione con FICTS!
Entro il 14 maggio 2023 tutti gli appassionati di video potranno cimentarsi in questa Competizione gratuita dal titolo “Sport, Mountain & Olympism – snow & ice sports”
Partecipare è semplice basta compilare la scheda di iscrizione ed inviare il video via we-transfer all’indirizzo indicato nel Regolamento. Dettagli alla pagina: https://www.panathlon-international.org/index.php/it-it/fondazione-domenico-chiesa/competizione-internazionale-di-audio-video
Vi aspettiamo numerosi!
Se non potete partecipare aiutateci a promuovere la Competizione a più contatti possibili, favorirete così anche la diffusione dei nostri Valori.
Grazie!!!
Anche per il 2023 il Panathlon International insieme alla Fondazione Culturale Panathlon International – Domenico Chiesa e alla Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia, con la collaborazione della Fondazione Palazzo Magnani, bandiscono un nuovo concorso fotografico sul tema “Identità e Sport”.
Il concorso troverà conclusione nella mostra che sarà allestita nell’ambito della manifestazione del “circuito Off” del Festival Fotografia Europea organizzato dalla Fondazione Palazzo Magnani che si svolgerà a Reggio Emilia (Italia), dal 28 Aprile all’11 Giugno 2023.
La partecipazione è rivolta a giovani della fascia di età 18-30 anni, di ogni Paese del Mondo. Ciascun autore potrà iscriversi gratuitamente utilizzando la scheda predisposta allegata al Regolamento, insieme a copia di un documento di identità entro il 28 febbraio 2023, utilizzando la piattaforma WeTransfer.
Vi aspettiamo numerosi!
Grazie se potrete anche condividere il Regolamento aiutandoci così nella diffusione della promozione dei nostri Valori.
Il filmato ICEFALL dello svizzero Joseph Areddy si è aggiudicato il primo premio della seconda edizione della International Visual Art Competition, curata dalla Fondazione Domenico Chiesa, inserita nel 40° Festival Internazionale FICTS, svoltosi nella capitale lombarda, grazie alla generosa collaborazione offerta dal Prof. Franco Ascani, presidente della Federation Internationale Cinema Television Sportifs e componente della IOC Commission for Culture and Olympic Heritage.
Il festival milanese è la Fase finale del “World FICTS Challenge”, il Campionato Mondiale del Cinema, della Televisione e della Cultura Sportiva, che si svolge annualmente a conclusione delle Fasi costituite dai Festival che si svolgono in 20 Paesi dei 130 associati. Per inciso, ricorre oggi il decimo anniversario della partecipazione del Panathlon International a quello di Pechino in cui fu presentato il videogioco PANASPORTGAME che ottenne successivamente, a Milano, una “Menzione d’onore”.
L’ottava sezione del Festival 2022, riservata alla Fondazione Domenico Chiesa e dedicata ai filmati brevi – massimo 4 minuti – ha visto la partecipazione di opere provenienti da 6 nazioni: Australia, Cina, Italia, Repubblica Ceca, Slovenia e Svizzera.
- Il primo premio è andato a ICEFALL dello svizzero Joseph Areddy, un avvincente filmato di una scalata su cascata di ghiaccio. Oltre ai 3000 euro del premio e alla targa, ha ottenuto anche il “Premio dei Panathlon Club”, come più votato dai Referenti che hanno espresso il voto.
- Seconda piazza (2000 euro) a ROCK & SNOW di Michele Benericetti (Italia).
- Al terzo posto si è classificato il cinese JUNRU AND KEVIN di Wang Junru (1000 euro).
Il “Premio speciale del Pubblico”, come filmato con più visualizzazioni in rete, è stato consegnato a Umberto Mingolla e Mario Falotico per il video IL VALORE DELLA MONTAGNA E LO SPIRITO OLIMPICO. Ai presenti nell’Auditorium è stata distribuita la brochure – in italiano e in inglese - di presentazione del Panathlon International e della Fondazione, predisposta per l’occasione.
La Fondazione ha assegnato anche una targa particolare al filmato ricevuto da parte del Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Beijing 2022, dal titolo A DATE OF ICE AND SNOW, sintesi della staffetta della Torcia Olimpica corsa per quelle manifestazioni, con la motivazione di voler “rendere omaggio al Comitato in riconoscimento del contributo artistico offerto”.
Il Vicepresidente della Fondazione, Enrico Prandi, ha rappresentato il Presidente Pierre Zappelli, impossibilitato a partecipare in quanto sta tornando dalla Bolivia, dove si è svolto il XIV Congresso Panamericano del Panathlon International. Nel suo intervento, alla consegna dei premi, ha ufficialmente annunciato che la Fondazione parteciperà con la sua International Visual Competition anche nell’edizione 2023, il cui bando sarà pubblicato a breve nel sito del Panathlon International.
Video della presentazione dei filmati dell'International Visual Art Competition della Fondazione Panathlon International Domenico Chiesa. I premi sono stati consegnati ai vincitori nel contesto della Fase finale del World Ficts Challenge, Campionato Mondiale del Cinema, Televisione e della Cultura Sportiva, ideato e organizzato dalla FICTS Federation, riconosciuta dal CIO e presieduta dal Prof. Franco Ascani, membro della IOC Commission for Culture and Olympic Eritage.
- VIDEO
Si è svolta a Milano la Conferenza stampa di presentazione di SPORT MOVIES & TV 2022 – 40th Milano INTERNATIONAL FICTS Fest, la finale dei 20 Festival – nei 5 continenti – del “World FICTS Challenge”, Campionato Mondiale della televisione, del cinema, della comunicazione e della cultura sportiva in programma a Milano dal 9 al 13 Novembre.
A condurla, con la consueta verve, è stato il Prof. Franco Ascani, Presidente della Federazione Internazionale che da 40 anni svolge la sua mission e che proprio lui ha portato ad alto livello, tanto da essere l’unico italiano riconfermato componente della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO.
Ha presentato il nutrito programma del festival e introdotto alcuni ospiti. Ampie informazioni in: https://www.sportmoviestv.com/.../cartella-stampa-sport.../
Dopo il saluto video registrato dal Presidente del CONI Giovanni Malagò, ha preso la parola la Direttrice dell’Istitut Français di Milano, Linda Marchetti, che ci ha ospitato.
E’ stata quindi la volta del Presidente del CONI Lombardia, il panathleta Marco Riva, seguito dal Presidente del CIP Lombardia Pierangelo Santelli.
Alla conferenza è intervenuto il segretario della Fondazione, Maurizio Monego, che ha brevemente esposto la natura della Fondazione e le ragioni della collaborazione con FICTS. Com’è noto, la FONDAZIONE CULTURALE PANATHLON INTERNATIONAL – DOMENICO CHIESA è presente nel festival curando la sezione n. 8 «International Video Competition» per filmati brevi, sul tema “Sport, Mountain and Olympism – Snow & Ice Sport”.
I video partecipanti a questa edizione provengono da sei Paesi: Australia, Cina, Italia, Repubblica Ceca, Slovenia e Svizzera. Per il 2023 il progetto sarà riproposto con alcune varianti per rendere più estesa la partecipazione.Numerose le personalità del settore cultura dello sport e di organizzazioni legate alla FICTS. Fra i presenti, il Vicepresidente Vicario Lombardia Claudio Pedrazzini e la Vicepresidente Carola Mangiarotti, entrambi panathleti, oltre a produttori, alcuni registi e giornalisti della carta stampata e di network. Il Panathlon era presente anche con Renata Soliani e Adriana Balzarini.
Adriana ha esposto in mostra la Torcia Olimpica che transitò a Milano, diretta ai Giochi Olimpici di Londra 1948. Nel suo breve intervento ha ricordato che quel modello di torcia fu impiegato per 4 Olimpiadi, fino al 1956, compresa quella di Cortina d’Ampezzo. Di qui un legame con la manifestazione che si va inaugurando e in particolare col tema affidato alla Fondazione del Panathlon International – Domenico Chiesa.