Anno 2002

Salt Lake City (USA – Febbraio): Dall’8 al 24 Febbraio si svolgono i XIX Giochi Olimpici invernali. 

*Qualche numero: 77 Nazioni; 2.399 atleti (886 donne); 78 prove; 22.000 volontari; 8.730 media (2.661 fra giornalisti e fotografi, 6.069 fra radio e TV). 
*Novità:Ritorna lo skeleton e viene introdotto il bob femminile. 
*Fenomeni: il norvegese Ole Einar Bjoerndalen fa razzia di ori elle 4 prove di biathlon ; 
* il finlandese Samppa Laiunen ne conquista 3 nelle prove di combinata nordica; 
* Janica Kostelich (Croazia) conquista 3 ori e un argento 
* il tedesco Georg Hackl è il primo atleta della storia olimpica a salire 5 volte di seguito sul podio nella medesima prova individuale (slittino); 
* la bobbista Vonetta Flowers e l’hokeysta Jarome Iginla sono le prime atlete di colore a conquistare l’oro olimpico ai Giochi Olimpici invernali. 
* l’italiana Stefania Belmondo, conquista nel fondo l’oro nella 15 Km, partenza in gruppo e l’argento nella 30 Km skating. (Fonte CIO) 

- Rapallo (30 maggio -2 giugno) : 40^ Assemblea Generale ordinaria e straordinaria. Approvate le modifiche allo Statuto a larga maggioranza. Opposizione di parte dei club del X Distretto, che reclamano riforme radicali. 

- Wiesbaden (23-25 agosto) : la Commissione per la Cultura e l’Educazione Olimpica, presieduta da Zheliang He, ha organizzato il III Forum sul tema “L’educazione attraverso lo sport”. A rappresentare il P.I. il Presidente Vittorio Adorni. 

– Santiago del Cile (27-28 settembre) : V Congresso Panamericano: “L’attività fisica nella scuola per la formazione del ragazzo e lo sviluppo sportivo di una nazione”. Plauso al Presidente del Club Enrique Fontecilla Rojas e al Governatore Walter Perez Soto per l'organizzazione. Relazioni di Henrique Nicolini; Walter Perez Soto; del Presidente Fontecilla; di Arturo Salah Cassani, Sottosegretario dell'Istituto Nazionale dello Sport; Siropietro Quaroni, che rappresentava il Presidente Adorni; Eduardo Lafitte (Uruguay), Omar Fernández Vergara (Cile); Miguel Angel Paredes (Paraguay); Carlos Quiroga (Perù); Sebastião Alberto Corrêa de Carvalho e Josè Pinto (Brasile);Victor Sérgio Groupierre (Argentina); Mauro Bardaglio, Elio Fabrizi e Lina Musumarra in rappresentanza dei club europei; Àlvaro Gurovich Miret, dell'Università Cattolica di Valparaiso. 

- Viterbo: Il gagliardetto del Panathlon nello spazio con l’astronauta Roberto Vittori. 

- Porto Alegre (capitale dello Stato di Rio Grande - Brasile): inaugurato, con l'intervento delle autorità e la presenza di Henrique Nicolini, un monumento in granito e bronzo dedicato al Panathlon International.