Anno 2006

Torino (10-26 Febbraio): si svolgono i XX Giochi Olimpici Invernali.

*Qualche numero: 80 Nazioni; 2508 atleti (960 donne); 84 prove; 18.000 volontari; 2.688 fra giornalisti e fotografi; 6.720 fra radio e TV;

*Curiosità: Kjetil Andre Aamod, oro in SuperG, è il primo atleta della storia a salire 4 volte sul più alto gradino del podio nella stessa specialità e porta il suo personale medagliere olimpico a 8 medaglie (4 ori);

*Curiosità: Janica Kostelic eguaglia solo mezz’ora dopo il record di Aamod nello slalom (2 ori + 2 combinate), portando il suo medagliere a 4 ori e 2 argenti olimpici in carriera

- Città del Capo (10-12 Aprile): Il Presidente Enrico Prandi, in occasione della Conferenza internazionale sul tema “Sport e sviluppo”, presenta il Movimento Panathletico illustrando i suoi progetti chiave quali la “Dichiarazione sull’etica dello sport giovanile“ e le azioni a favore della multiculturalità e del volontariato nello sport.

- Il Panathlon si associa all’ICSSPE (International Council of Sport Science and Physical Education) che riunisce 250 organizzazioni internazionali che operano nel campo della scienza applicata allo sport, per promuovere cultura, qualità di vita e salute.

- Rapallo (26/28 maggio) Auditorium delle Clarisse: 42^ Assemblea Generale.Nell'occasione il Sindaco di Rapallo sigla la Dichiarazione del Panathlon.

- Lima (6-11 Settembre ): VII Congresso Panamericano: “Stato, Società e Sport”.Congresso ottimamente organizzato dal Club Lima del Presidente Victor Puente-Arnao.

All'inaugurazione partecipa il Vice Presidente della Repubblica Luis Alejandro Giampietri Rojas, il Presidente del Comitato Olimpico Peruano, Carlo Paz-Soldan ed altre autorità.

Presente tutto il Consiglio Centrale, guidato dal Presidente Enrico Prandi.

Nel suo discorso di apertura Prandi sottolinea l'attenzione che il CC ha voluto dare all'evento, convocandosi in riunione plenaria nella capitale peruana.

Fra le deliberazioni prese dal Consiglio Centrale di Lima, la definitiva stesura dei compiti dei Consiglieri Centrali, il varo definitivo dei Panathlon Junior e l'approvazione del progetto School service per la costruzione di una sezione del sito web dedicato ai services dei clubs nella Scuola, che possa servire da "biglietto da visita telematico" per presentare l'attività del Panathlon. Viene incoraggiato lo sviluppo di analoghe sezioni per tutti i settori di attività.

- Perù: Il Panathlon Club Lima sottoscrive un accordo di cooperazione con il Comitato Olimpico peruviano per la promozione del fair play.

- Il Comitato di Presidenza adotta un nuovo Regolamento per il Fair Play.

- Escono nelle librerie i Quaderni con gli Atti del XV Congresso internazionale (Parma 2-4 Giugno 2005), editi da Franco Angeli:      "Multiculturalità e Sport" (14 €) disponibile in inglese e in italiano"Voluntary Service - Il Volontariato nello Sport giovanile" (16 €) con testo inglese e italiano insieme.

- Budapest (15-16 Dicembre): Assemblea straordinaria del CIFP per l'approvazione del suo nuovo Statuto, predisposto dal Vice Presidente Antonio Spallino. In rappresentanza del P.I. partecipa all'assemblea il Vice Presidente M. Monego.

 

- Budapest (16 Dicembre) Consegna dei Premi Mondiali per il Fair play. Ben 4 le candidature Panathlon che hanno ottenuto riconoscimenti: i Diplomi d'Onore per la promozione (Premi Willi Daume) sono andati a Renata Soliani (Past-president Club Como), Massimo Rosa (Presidente Club Verona) e André Ferren (Presidente Club Avignone), e al giornalista Marco Pastonesi.  photogallery