Anno 2007

- Torino (17-18 Gennaio) - Universiadi invernali 2007: il Panathlon partecipa attivamente al convegno “Educata…mente Sport”, articolato in due giornate, organizzato dalla Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie (SUISM).

- Vede la luce (Marzo) il Quaderno "Fair Play - Trofei e diplomi dal 1999 al 2005" nelle versioni francese, inglese e italiano.

- Marzo: il Presidente del P.I. Enrico Prandi riceve dal Presidente Jacque Rogge la conferma a membro della Commissione Culturale del C.I.O.

- In data 22 marzo 2007 il Presidente dei Comitati Olimpici Europei Patrick Hickley comunica la decisione del Comitato Esecutivo di aderire alla Dichiarazione del Panathlon sull’etica nello sport giovanile definendola "un documento veramente esaustivo per la promozione di valori positivi e che definisce specifiche regolamentazioni”.

- Roma (24 Aprile): il Presidente Enrico Prandi e il suo Vice, Maurizio Monego, incontrano la Ministra italiana delle Politiche Giovanili e dello Sport, Giovanna Melandri. Scopo della visita presentare il Panathlon, donando anche Sport, Etiche, Culture e proponendo il Panathlon come interlocutore per le questioni etiche nello sport, in un periodo travagliato in Italia da scandali e violenza.

- Si costituiscono due nuovi Panathlon Junior, che fanno seguito a quello di Bruxelles. Si tratta di Agrigento e Viterbo.

- Città del Guatemala (8 Giugno): la 119^ sessione del CIO ha varato i Giochi Olimpici della Gioventù. Si terranno ogni due anni alternativamente nella versione estiva o invernale. Si comincerà nel 2010 con quelli estivi. Nel 2012 si terranno i primi Giochi invernali. Orientativamente sono riservati a giovani di 14-18 anni.

 

- Il 1° Settembre muore a Pavia il Segretario Generale Siropietro Quaroni (foto 2). Lascia un grande vuoto in tutti. Uno dei suoi ultimi pensieri è il rammarico di non poter concludere il lavoro di organizzazione del XVI Congresso e dell’Assemblea straordinaria di Anversa. Come da lui stesso indicato, gli succede Sergio Allegrini.   

Il saluto di Enrico Prandi

Le parole di Antonio Spallino

vo nella sede del CIO con Mr. Ganda Sithole,Direttore del settore Cooperazione internazionale e Sviluppo, del CIO. Confronto sulle azioni da promuovere per la diffusione della "Dichiarazione del Panathlonsull’etica nello sport giovanile e per affrontare coerentemente i Giochi Olimpici della Gioventù in programma per il 2010. Invito al P.I. a collaborare con l’apposita Commissione che dovrà studiare programmi educativi e culturali per implementare quella organizzazione. 

- Losanna (6 Settembre): incontro operati

- Venezia (29 Settembre): V edizione del Concorso grafico internazionale in collaborazione con la ”Fondazione Culturale Panathlon International – Domenico Chiesa”, inaugurazione della mostra e premiazioni dei vincitori. Collaborazione del PC Venezia. 

- Milano (31 Ottobre): partecipazione del P.I. alla conferenza “Lo sport e i giovani”,nell’ambito del 25° Festival Mondiale “Sport & Movies 2007”. Il P.I. stringe rapporti di collaborazione con la FICTS, presieduta dal panathleta prof. Franco Ascani. 

- Lisbona (19 Ottobre): il trattato modificativo dell’Unione Europea sottoscritto dai Capi di Stato e di Governo dei 27 Stati membri dell’Unione, fa esplicito riferimento per la prima volta nella storia, alla nozione della specifica natura dello sport.

L’articolo 124, al punto a) del nuovo trattato precisa in effetti che l’Unione contribuisce alla promozione del diritto sportivo europeo, tenendo del tutto conto delle sue specificità, delle sue strutture basate sul volontariato, così come della sua funzione sociale ed educativa. 

- Americhe (17-30 Ottobre): il Presidente Enrico Prandi compie un viaggio attraverso Messico, Cile, Uruguay, Argentina e Brasile. 

Scopo del viaggio, illustrare ai Club le novità che interverranno con il nuovo statuto, rilanciare il Movimento nelle Americhe e dare notizie sull’impulso all’internazionalità, che il Consiglio Centrale sta dando, attraverso una serie di operazioni culturali e di visibilità, nelle quali gioca un ruolo determinante la Dichiarazione del Panathlon sull’etica nello sport giovanile. 

Tra le foto la n.4 e n.5  presentano il Presidente Prandi che incontra il Presidente del Comitato Olimpico Messicano, Felipe Muñoz Kapamas  e il Presidente della CODEME (Confederacion Deportiva Mexicana), Alonso Pérez González, mentre sottoscrive la Dichiarazione. 

- Anversa (22 Novembre): in un Consiglio Centrale straordinario viene ratificata la nomina di Sergio Allegrini – panathleta del Club La Malpensa – a Segretario Generale di cui svolge le funzioni fino da fine Agosto.

Sergio Allegrini, panathleta dal 1985, è stato due volte Presidente del Panathlon Club La Malpensa (I), per la prima volta nel 1988 e per la seconda nel 2002. Era stato eletto Governatore del II Distretto nel 1995, carica a cui dovette rinunciare causa trasferimento ad Ascoli Piceno per motivi di lavoro. 

- Anversa (22-23 Novembre): XVI Congresso “Etica e Sport – Giovani e Dirigenti”.

Organizzato in stretta collaborazione con l'Università di Anversa, che ha messo a disposizione le strutture del Campus Middelheim ed ha ospitato i relatori, il congresso può contare su ricercatori e docenti di chiara fama. Grande merito per la loro partecipazione va al Presidente della Commissione scientifico-culturale Antonio Spallino e all'apporto determinante del Prof. Yves Vanden Aweele, prezioso neo acquisto della Commissione.

Notevole e preciso il lavoro organizzativo da parte dei club belgi ed in particolare del Club di Anversa, presieduto da Peter Verboven. 

Relatori:

Prof. Claudio Marcello Tamburini (Univ. Stoccolma), Miglioramento dei corpi - Questioni etiche;

Dott. Michel Leglise, coordinatore gruppo di lavoro “Etica, sport, bambini e adolescenti” della Commissione Medica del CIO, Progetto della Carta Etica del C.I.O.: ragazzi, adolescenti e la pratica sportiva;

Prof. Jim Parry (Univ. Leeds), L'etica nello sport giovanile nel Regno Unito;

Prof. Gorge Vigarello (Univ. Paris V), La responsabilità della classe dirigente sportiva;

Prof. A. Carlos Bramante (Univ. Sorocaba), I rischi per i giovani di una formazione allo sport senza etica.

Coordinatori delle aree linguistico-culturali: A. Aledda (italiana); M.E. Alvarez (spagnola e portoghese); L. Bizzini (francofona); Y. Vanden Aweele (inglese).

Riunione plenaria: il Prof. Marc Maes coordina il tema L'etica nella dirigenza sportiva; il Prof. Lucio Bizzini quello di Giovani e sport.

L’IFIUS durante il XVI Congresso del Panathlon ad Anversa ha sottoscritto un accordo di partenariato con il Presidente E. Prandi (la foto dell’accordo è  sul sito www.panathlon.net) assicurando lo sviluppo dei valori del Panathlon durante i Giochi Mondiali Interuniversitari dell’IFIUS.

-Anversa (24-25 Novembre): Assemblea straordinaria per approvazione del nuovo statuto. Presiede Philippe Housiaux (Pres. Club Wallonie-Bruxelles).

Vengono costituiti i Distretti nazionali (formati da almeno 2 Club) retti da Presidenti di Distretto. Istituito il Comitato dei Presidenti dei Distretti, con potere consultivo. Ogni Distretto può suddividersi in Aree, costituite da almeno 5 club e rette ciascuna da un Governatore d'Area, eletto dai Club di quell'Area. Quando vi sono Aree in un Distretto, il Presidente di quest'ultimo è nominato dai Governatori d'Area riuniti in Assemblea. Modificati i criteri di rappresentanza, ponendo un numero massimo di 4 Consiglieri Internazionali per Distretto nazionale e attribuendo un Consigliere ai Distretti o Aree Continentali per ogni 30 Club in essi/e presenti. 

Il Consiglio Internazionale sarà composto dal Presidente Internazionale, dal Past-president e dai 7 Consiglieri eletti dall’Assemblea. Il Consiglio Internazionale elegge tra i Consiglieri un Vicepresidente di nazionalità diversa da quella del Presidente. 

Si ridimensiona il Consiglio Internazionale portando il numero dei Consiglieri da 9 a 7; si realizza una maggior internazionalità riducendo il peso numerico del Distretto Italia in Consiglio, per favorire le "minoranze"; si persegue maggiore autonomia per i Distretti e i Club. 

- Anversa (26 Novembre): Consiglio Centrale per l’approvazione del Regolamento del P.I. 

- Losanna (3 Dicembre): incontro del Presidente Prandi e del Segretario Generale con il Presidente dell'ACNO, D.Mario Vázquez Raña- premio Flambeau d'Or 1984 per l'organizzazione, quando era Presidente del CO Messicano e Pres. dell'Associazione dei Comitati Olimpici dell'America Latina -, Presidente dell' Associazione dei Comitati Nazionali Olimpici del mondo, Presidente dell'Organizzazione Sportiva Panamericana, Membro del Comitato Esecutivo del CIO e Presidente della Solidarietà Olimpica. Scopo dell'incontro la diffusione della Dichiarazione del Panathlon sull'Etica nello Sport Giovanile e la presentazione dell'attività del Panathlon International. 

- Parigi (7 Dicembre): il Presidente Prandi partecipa alla cerimonia di consegna dei Premi Mondiali per il Fair play, del CIFP. Fra le candidature del P.I. ricevono il Diploma d'Onore per la promozione Pedro Roberto Pereira De Souza (Presidente del Club di Sorocaba, proposto da Henrique Nicolini) e la Lettera di encomio per il gesto a Egidio Garati (segnalato dal II Distretto). 

 

- Losanna (17 Dicembre): dal CIO giunge l'invito al Presidente Prandi a partecipare alla riunione del prossimo 25 Gennaio 2008, per discutere i programmi dei programmi culturali ed educativi da predisporre per i Giochi Olimpici della Gioventù. L'invito è a firma di Essar Gabriel, "Head of the Youth Olympic Games".