Anno 2015
• P.I. e IPPA
In occasione della riunione dei Presidenti di Distretto, nella serata del 15 Maggio u.s. il Panathlon International e l’International Pitch & Putt Association (IPPA) hanno siglato un Memorandum di intesa
• CSIT World Sports Games 2015 - 7-14 giugno 2015 Lignano Sabbiadoro
In occasione dei CSIT World Games 2015, in programma dall'8 al 14 giugno a Lignano Sabbiadoro, Panathlon International, presente alla manifestazione in qualità di partner culturale, ha lanciato la propria campagna NO DOPING BE stronger, biggest victory.
• Nuovo Club in Germania – Baden
• Panathlon e CSIT insieme a Cancun
A seguito del protocollo d'intesa stipulato giugno scorso a Lignano Sabbiadoro fra CSIT(Confédération Sportive Internationale Travailliste et Amateur) e Panathlon International, prende atto la prima collaborazione ufficiale: per questo motivo il Panathlon International è stato ufficialmente invitato al 37esimo Congresso dello CSIT che si terrà a Cancun, in Messico, dal 12 al 18 ottobre.
Il Panathlon International rappresentato, su delega del Presidente Santini, dal Presidente del Distretto Messico, José Pilar Sanchez, ha illustrato le finalità del movimento panathletico .
Obiettivi principali dell’incontro stabilire e coordinare le attività comuni in materia di fair play, tolleranza, pace e comprensione in tutto l'ambito sportivo; cooperare sostenendo gli scopi e gli obiettivi prefissati con seminari e workshop su diversi argomenti di sport oltre alla lettura della “Carta dei Diritti del Ragazzo nello Sport” del Panathlon.
• Firma del Protocollo di Collaborazione con l'Istituto Psicologico Europeo
18 dicembre - presso la Sede Internazionale di Villa Queirolo Cerimonia Ufficiale della firma del Protocollo di Collaborazione con l’Istituto Psicologico Europeo (IPSE) alla presenza del Presidente Internazionale del Panathlon International, Giacomo Santini.
Tra gli obiettivi da perseguire lo studio e la produzione di nuovi format di edutainment rivolti ai ragazzi e finalizzati all’orientamento verso il benessere, la salute, la sicurezza, nella convinzione che l’obiettivo sia raggiungibile se gli strumenti formativi sono centrati sull’accoglimento e la valorizzazione della persona.