Anno 1973

  • Roma (29 gennaio), Campidoglio Sala degli Orazi e Curiazi: sotto la regia di Sisto Favre, cerimonia di consegna dei premi della prima edizione del Flambeau d’Or. 
  • Con il saluto di Lord Killanin, Presidente CIO, del Capo del Governo Italiano On. Giulio Andreotti e del Sindaco, presenti personalità come Re Costantino di Grecia (in veste di campione olimpico di vela), sono premiati: Avery Brundage, già Presidente del CIO, per la cultura; Willy Daume, Presidente del Comitato Olimpico della Germania Federale, per l'organizzazione dei Giochi di Monaco; Giulio Onesti, Presidente CONI, per la propaganda. Al termine della cerimonia i premiati e i vertici del P.I. sono ricevuti al Quirinale dal Presidente della Repubblica Leone. 
  • Genova (18/20 Maggio): Assemblea dei Presidenti; 
  • Catania: "Convegno dei Panathlon club siciliani "Lo sport in Sicilia, rilancio e prospettive"; 
  • Venezia (11 luglio): muore Mario Viali, il padre fondatore del Panathlon. 
  • Olimpia: "Sisto Favre partecipa alla XIII sessione dell'Accademia Olimpica internazionale relazionando sul tema "Il contributo del mondo intellettuale al movimento olimpico"; 
  • Strasburgo (25 Luglio): il Consiglio Centrale viene ricevuto dal Consiglio d'Europa; 
  • Venezia: il Panathlon International interviene al XIX congresso internazionale della federazione medico sportiva italiana avente come tema "Sport per tutti"; 
  • Montevideo (8 Novembre): nascita del 1° Cub in Uruguay; 
  • Roma: "Convegno indetto dal Panathlon International sul tema "Sport per tutti"; 
  • 20 Novembre: ll consiglio Centrale viene ricevuto dal presidente della Confederazione Elvetica Bonvin; 
  • 23 Novembre: l'Istituto di informazione scientifica dell'Accademia delle scienze dell'URRS richiede copia della rivista. 
  • Il Panathlon International elabora il Decalogo dello Sciatore. Enrico Chichizzola è incaricato di redigere un testo per la Federazione Internazionale di Sci (FIS).