“Atleta Eccellente, Eccellente Studente” - Panathlon International Club Ferrara
Anche quest’anno tornano i Premi Panathlon International Club Ferrara “Atleta Eccellente, Eccellente Studente”, che vedono protagonisti i migliori studenti-atleti della provincia di Ferrara. I Premi sono assegnati da una commissione aggiudicatrice interna al Club sulla base di candidature da far pervenire allo stesso Club (quest’anno entro il 21 Maggio), e negli anni le scelte si sono sempre rivelate molto attente, ricadendo su atleti che si sono poi confermati ai vertici internazionali delle loro categorie e anche di più. Come tradizione i Premi saranno corredati da una borsa di studio, che torna quest’anno ad essere realizzata in collaborazione con Spal
È il caso di Martina Santandrea che, insignita del premio nel 2014, è stata la prima aggiudicatrice a conquistare una Medaglia Olimpica, quella di Bronzo con le “Farfalle” della Ritmica Italiana nell’ultima giornata dei Giochi Olimpici di Tokyo. Ma, oltre a questo risultato eclatante. come non citare Marta Bertoncelli, premiata nel 2017, che, sempre a Tokyo 2020, ha esordito giovanissima ai Giochi con la sua canadese monoposto, o del poliedrico atleta non vedente Karim Gouda Said Hessan, premiato nel 2016 e vincitore della medaglia di bronzo nei 100m dorso degli European Para Youth Games svolti a Pajulahti (Finlandia).
L’Albo d’Oro dei Premiati, dal 2014 in poi, è disponibile sul sito www.panathlonferrara.it e, oltre ai già citati, possiamo leggere i nomi di Matteo Donegà, argento europeo di ciclismo su pista, Michelangelo Biondelli, futuro ormai certo del rugby italiano, il trio Gilli-Natali-Nativi, cestiste dal palmares già internazionale.
Lo scorso anno i premi sono andati a Sara Masotti (Ass.ne C.S.R. Ju Jitsu Cento A.s.d. – Ju Jitsu) centese classe 2006, frequentante l’I.I.S. F.lli Taddia di Cento e vincitrice della Coppa Italia 2021; Azzurra Bovina (Centro Universitario Sportivo Ferrara A.s.d. - Pesistica paralimpica) ferrarese classe 2004, frequentante il Liceo Carducci, Campionessa e recordman italiana juniores cat.67kg di parapowerlifting; Nicolò Astori (A.s.d. Triathlon Pavese per il Triathlon e A.s.d. Atletica Estense per il podismo) ferrarese classe 2004, frequentante il Liceo Scientifico indirizzo sportivo “A. Roiti”. Pensate che proprio Nicolò ha visto “aggiornare” la sua motivazione solo due giorni dopo la consegna del premio: in Transilvania, infatti, è andato a vincere il Titolo Mondiale Junior di Duathlon Sprint!
Due giornate di incontro sportivo e ambientale - Panathlon International Club Sanremo
Il Plogging in città: il Panathlon International Club Sanremo, le Scuole Medie “Calvino”, il Consolato del Mare, invitano tutti a partecipare alle giornate di incontro sportivo ed ambientale: “jogging” camminare, correre, “plokka up” raccogliere (in svedese) da qui il “Plogging”, i giorni martedì e giovedì 21 e 23 febbraio, dalle ore 9, inizio incontro di fronte a Santa Tecla. Verranno consegnati sacchetti, guanti e pinze ai volontari sportivi e si propone di camminare e raccogliere nelle aree di Portovecchio, Pista Ciclopedonale, Pian di Nave, spiagge pubbliche da Arenella al Morgana gli oggetti abbandonati, la plastica soprattutto, altamente inquinante. Il “Plogging” è uno sport per tutti ed un generoso contributo al riordino e pulizia dei luoghi. La presenza degli studenti delle medie con i loro docenti è un bellissimo segnale per il futuro. La raccolta, possibilmente differenziata: plastica e lattine, vetro, indifferenziato, verrà riportata di fronte a Santa Tecla, centro di recupero, che si occuperà di conferirla correttamente nei disponibili Ecopunti attrezzati. I promotori dell’evento: il Presidente del Panathlon Sanremo - Imperia, Angelo Masin, la Prof.ssa Daniela Bordoli delle Medie Calvino ed i colleghi, il Console del Mare Gianni Manuguerra ringraziano il Centro Conad di Portovecchio ed il Direttore Lupi per le generose forniture, gli studenti, i Panatleti, gli insegnanti, i cittadini volonterosi e sportivi per una mattinata non solo “diversa” ma utile e saggia, per la natura, il mare, la città, per tutti noi.
Témoignage d'une Afrique en route
JOURNAL DE BORD 2016 - En novembre 2014, à l'occasion de la la remise des prix du Concours Grafique International à Pavie (Italie), le Président Enrico Prandi, et le Secrétaire de la Fondation PI Domenico Chiesa, Sergio Allegrini, signèrent avec la Fondation Brownsea, représentée par le Prèsident Guido Monti et le Directeur de IKSDP-Harambee Project Gwassi Kenya Antonio Labate, un protocole de collaboration qui mettait au centre le sport comme véhicule pour la croissance des jeunes dans les pays où la Fondation Brownsea opère. Ceci a contribué à la naissance du Club Panathlon Nyandiwa–La Malpensa junior.
Silvia Serio, étudiante d’International Economics and Management à l'Université Bocconi de Milan (Italie), qui a effectué un stage de formation à Nyandiwa grâce à la Fondation Brownsea, a écrit un "journal de bord" émouvant sur les initiatives de l'été 2016.
P.C. Lisbona - Le rôle des parents dans le sport
Le Panathlon Club de Lisbonne sous le thème « Le rôle des parents dans le sport » a organisé au Comité Olympique du Portugal une conférence internationale. L'événement a été un grand succès, en raison de l'impact que ce problème continue d'avoir dans la société, du point de vue de la formation, de l'éthique, du fair-play et de l'esprit sportif