Si sono conclusi con successo i Campionati di Sci del Panathlon organizzati dal Club di Sondrio con il patrocinio del Panathlon International e dell'Area 02 Lombardia che si sono svolti a Bormio e a Livigno nei giorni 10 e 11 Marzo. Grande partecipazione in una atmosfera di amicizia, divertimento e valori sportivi.

SEE MORE

Al via l’appuntamento multisportivo giovanile “EYOF”, XVI Festival olimpico della gioventù europea organizzata dai Comitati Olimpici Europei. Dal 21 al 28 Gennaio 2023 la bandiera olimpica sventolerà sul Friuli Venezia Giulia che, con le vicine Austria e Slovenia, uniranno le loro forze per organizzare un evento europeo senza confini.  Saranno 14 gli sport invernali coinvolti, giovani atleti provenienti da ben 50 paesi europei. In questa occasione verrà anche consegnato il Premio Fair Play dal Panathlon International insieme al EFPM (European Fair Play Movement) e all'Area 12 Friuli Venezia Giulia. 

Il Panathlon Club Sondrio, Area 2 Lombardia, con il patrocinio del Panathlon International e dell’Area 2, ha il piacere di annunciare l’organizzazione dei Campionati internazionali di Sci Alpino e di Sci Nordico, denominato Panathlon Sci 2023, giunto alla XIX edizione, riservato ai soci Panathlon italiani ed esteri e ai loro familiari. Le gare si svolgeranno a Bormio e Livigno, splendide località dell’alta Valtellina che saranno sede di alcune gare dei prossimi Giochi Olimpici Invernali 2026, e assegneranno i titoli internazionali Panathlon per lo sci alpino e lo sci nordico (categorie F.I.S.I.). 

Le iscrizioni alle gare dovranno pervenire esclusivamente alla segreteria del Panathlon Club Sondrio o tramite la pagina dedicata bormio2023 | PANATHLON CLUB SONDRIO o tramite e-mail a Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser..

 

Per ulteriori informazioni:

www.panathlonsondrio.it/bormio2023
Nicola Tomasi +39 371 4685197 (gradito messaggio WhatsApp o SMS)
Luigi Azzalini +39 349 3183578

 

 

L’evento sportivo più inclusivo al mondo, il SOWG, si terrà a Berlino dal 17 al 25 giugno ed è alla ricerca di volontari e volontarie.

Gli Special Olympics World Games sono un evento sportivo mondiale organizzato dal movimento Special Olympics, noto per la sua inclusività. Dona, infatti, ad atleti con disabilità intellettive e non la possibilità di gareggiare insieme. Quest’anno sarà proprio la città di Berlino ad ospitare l’evento col motto di #UnbeatableTogether. Sono più di un milione i volontari che prendono parte agli eventi organizzati da Special Olympics ogni anno. Le iscrizioni per partecipare come volontari e volontarie ai giochi Berlinesi sono aperte fino al 31 gennaio.

Il programma volontari SOWG Berlin 2023

I volontari che prenderanno parte al SOWG Berlin 2023 avranno la possibilità di assistere all’evento da dietro le quinte, con annessa partecipazione a tutte le competizioni e alle cerimonie di apertura e chiusura, e di supportare in maniera diretta gli atleti partecipanti. Inoltre, sarà fornita loro la divisa da volontari e un pass per usufruire dei mezzi pubblici nell’area urbana di Berlino a titolo gratuito. Infine, tutti i volontari riceveranno un certificato di riconoscimento dell’attività svolta.

I requisiti
É possibile candidarsi come volontario con un’età minima di 16 anni e una disponibilità di almeno 4 giorni. La sensibilità e il rispetto verso le persone con disabilità costituisce requisito fondamentale mentre è preferibile la conoscenza, anche ad un livello base, della lingua inglese e/o tedesca.

Le diverse opzioni di volontariato
É possibile prendere parte all’evento individualmente come General Volunteer, con un impegno di 5/6 ore al giorno per 4 giorni, o come Key Volunteer, con un impegno di circa 8 ore al giorno per 10 giorni e svolgendo un ruolo di tramite tra lo staff dell’organizzazione e i volontari individuali.
Si può partecipare inoltre come Assistente di delegazione, principale punto di contatto delle delegazioni sportive; volontario “Healthy Athletes” che fornisce assistenza nei check-up medici; in Gruppo con i propri amici, familiari o colleghi o in Tandem Team, composto da un volontario avente disabilità mentali e da un suo accompagnatore.

 

L’organizzazione è alla ricerca anche di un pubblico che faccia il tifo per gli atleti e le atlete italiane in gara.

Per ulteriori informazioni e/o supporto nella compilazione del modulo di partecipazione è possibile contattare:

+49 (0)30 629 33 60 60

Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.

 

- VIDEO

Le PI Club de Sondrio organise le Championnat de ski Panathlon, depuis longtemps organisé par le Club de Trento, jumelé avec eux. Après que la pandémie ait freiné, pendant deux interminables années, toute tentative de réalisation de l'événement, aujourd'hui, enfin, sous le patronage du Panathlon International, la participation est ouverte à tous les Panathloniens.
Le championnat se déroulera du dimanche 5 au dimanche 12 mars dans la magnifique ville de Bormio. L'organisation demande aux personnes intéressées de remplir le questionnaire suivant au plus tard le 30 décembre 2022.

 

- QUESTIONNAIRE

 

Sono stati ben 150 i partecipanti all’ottava edizione del torneo di basket Memorial Bruno Casini Cipriani. Il torneo di pallacanestro 3 contro 3 tra le scuole secondarie superiori di Siena, ha rappresentato il record di partecipazione di tutte le edizioni finora effettuate. Il Memorial è stato  organizzato dal Panathlon International Club Siena con il patrocinio del Comitato regionale del CONI Toscana- Siena e ha visto nella mattinata di lunedì 12 dicembre concentrati ragazzi e docenti al PalaPerucatti della Virtus. Hanno curato l’organizzazione Gabriele Toscano, Marco Collini e Beatrice Vannoni. Il ritrovo di prima mattina ha visto convergere nella piazzetta Don Armando Perucatti gli studenti e gli insegnanti delle scuole superiori Galileo Galilei, che si è aggiudicata sia il torneo maschile che quello femminile, il Sarrocchi, il Caselli-Monna Agnese, il Bandini, il Ricasoli e il Piccolomini. Hanno partecipato ben 23 le squadre maschili, una squadra mista e due squadre femminili. In apertura di mattinata il Prof. Marco Collini ha introdotto e presentato il Memorial, facendo conoscere alla platea la grande e importante figura del Prof. Bruno Casini Cipriani riportando anche episodi di vissuto personale. Nel regolamento di gioco ogni partita ha visto gli atleti misurarsi con un grande Fair Play, segnalando in maniera autonoma i falli con il solo ausilio di un controller per tenere il tempo e decidere solo in caso di dubbi. Il Faie Play è uno dei principi su cui il Panathlon International si basa e tutti i ragazzi hanno saputo bene interpretare questo principio tanto caro anche allo stesso Professor Bruno Casini, docente di educazione fisica del Liceo Classico Piccolomini e uno dei fondatori della pallacanestro senese assieme a Don Armando Perucatti e a Don Nazareno Orlandi. Presenti, oltre agli organizzatori, tutta la famiglia Casini, con Gemma, il figlio Alessandro, Enrico, la moglie Linda, la figlia Gaia, il presidente del Panathlon Club Siena Fabio Bruttini, il consigliere del Panathlon International Andrea Sbardellati, Claudio Agnelli, socio Panathlon, Carlo Cappelli in qualità di medico responsabile dell’ambulanza. Alla fine coppe e medaglie per tutti i partecipanti donate dalla famiglia del Professor Bruno Casini.

Le Comité International Fair Play a décidé de fixer le 15 février 2023 prochain comme date limite de dépôt des candidatures pour les Prix Mondiaux 2022. 

Les clubs sont invités à soumettre leurs candidatures au Secrétariat d'ici le 31 Janvier 2023

 

 

Published in Derniere nouvelles
vendredi, 09 décembre 2022 14:17

CIFP - Prix mondiaux du fair-play 2021

Grande satisfaction dans le monde du Panathlon pour les prix attribués par le Comité International du Fair Play (CIFP) aux nominations envoyées par le Panathlon International:

  • Trophée  «Jean Borotra Carrière» Mauro Borghi (Panathlon International Club Ferrara – Zone 05)

  • Trophée  «Jacques Rogge – Youth» Giovanni Lava (Panathlon International Club Venezia – Zone 01)

 

  • Diplôme  «Jacques Rogge – Youth» Granamica ASD (Panathlon International Club Bologna - Zone 05)  

 

 

 

Published in Derniere nouvelles

Giornata internazionale delle persone con disabilità

Anche quest’anno, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, il museo #M9 aprirà gli spazi dell’Auditorium “De Michelis” alla Maratona organizzata per il terzo anno consecutivo dall’associazione culturale #MestreMia in collaborazione con il Comune di #Venezia rappresentato da Ermelinda Damiano, presidente del consiglio comunale, il Centro Antiviolenza, la Fondazione di Venezia, le forze dell’ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza) e altre associazioni locali fra le quali il Trifoglio Rosa, e Panathlon International Club Mestre.

Alla giornata no stop partecipano anche gli alunni delle scuole secondarie di I° e II°grado.

L’iniziativa si svolgerà venerdì 25 Novembre - dalle 10 alle 19.00 - sulla scia del grande successo ottenuto nelle passate edizioni e ospiterà gli interventi dei relatori e di chiunque intenda fornire un contributo al dibattito sui femminicidi e sulla violenza di #genere.

L'evento sarà moderato dalle giornaliste Alda Vanzan (Gazzettino) e Marta Artico (Nuova Venezia).

Non mancate!

Page 1 sur 3

Panathlon International

Fondazione D.Chiesa