“Premio Fair Play” in memoria di Tavecchio - Panathlon International Club Milano
A quasi cinque mesi dalla scomparsa di Carlo Tavecchio, il Panathlon International Club Milano, nella figura di Filippo Grassia, ha voluto ricordare l’ex presidente della FIGC istituendo una serata in suo onore. Così, presso la sede del Comitato di via Pitteri, è andato in scena il “Premio Fair Play 2023”, durante la quale sono stati consegnati diversi riconoscimenti a chi si è distinto per particolari gesti etici e sportivi.
Alla serata, guidata dal presidente Filippo Grassia, erano presenti Gabriele Gravina, presidente FIGC, Giancarlo Abete, presidente LDN, e Sergio Pedrazzini, successore di Tavecchio alla presidenza del CR Lombardia della FICG.
Di seguito tutti i premiati:
- Massimiliano Borsani, presidente scuola calcio Aldini, per aver negli anni supportato attraverso il Torneo Amici dei Bambini associazioni umanitarie e per l'impegno profuso nel collaborare con le Scuole Calcio Insuperabili rivolte a ragazzi con disabilità;
- Dirigente Giovanni Stringhini, direttore sportivo dell'Fc Enotria non solo per aver valorizzato tanti giovanissimi calciatori approdati poi in squadre professionistiche e aver coraggiosamente puntato anche su ragazzi gravemente infortunati, ma per aver imposto opportune regole di comportamento in campo e sugli spalti. Più di una volta ha invitato i genitori presenti in tribuna, anche di squadre ospiti, ad atteggiamenti rispettosi nei confronti di avversari ed arbitro facendo intendere che in caso contrario avrebbe chiesto la sospensione della partita. E l'Enotria oggi è uno degli esempi più belli di fair play, rispetto ed educazione;
- Gaetano Maffa e Fabio Pavanello dirigenti del Gs Villa per aver salvato con un pronto intervento di rianimazione il proprio portiere under 16 rimasto senza sensi per oltre un minuto dopo un violentissimo scontro di gioco durante la partita col Casalmaiocco e trasportato d'urgenza con l'elicottero all'ospedale San Matteo di Pavia;
- Gabriele Peccati, istruttore, educatore e allenatore. Si occupa nella zona di Lodi del Progetto Rete organizzato dal Settore Giovanile Scolastico della Figc, iniziativa rivolta ai "minori stranieri non accompagnati" e che in Italia coltivano il sogno di tutti i ragazzi, quello di poter giocare a calcio;
- Yasmin Moustafa, classe 2006, giovanissima arbitro donna musulmana di origini egiziane che dopo aver giocato a calcio con le giovanili della Cremonese (città in cui vive da anni) dirige con passione e carattere le partite dei suoi coetanei nel weekend facendosi rispettare ma sempre pronta al dialogo. Il miglior esempio di integrazione;
- Calciatore Federico Invernizzi, classe 2008: durante Colicoderviese-Cinisello del campionato under 15 si distingue per un bellissimo gesto di fair play. Il centrocampista della squadra di casa lo stende fuori dall'area ma l'arbitro assegna comunque il rigore alla Colicoderviese commettendo un evidente errore. Il ragazzo, pur non essendo il tiratore scelto, si presenta sul dischetto e sbaglia di proposito passando volontariamente il pallone a Magni, portiere avversario. Un gesto di grandissima onestà riconosciuto da tutti, dalla sua squadra, dal suo allenatore e soprattutto dagli avversari.
CIFP - Prix Mondiaux du Fair-Play 2022
Le 21-22 avril 2023, le Comité International du Fair Play a tenu sa réunion régulière du Conseil à Budapest, au cours de laquelle il a décidé des lauréats des Prix du Fair Play 2022.
Grande satisfaction dans le monde du Panathlon pour les récompenses attribuées par le Comité international du Fair-Play (CIFP) aux candidatures présentées par le Panathlon International:
• Prix Jean Borotra pour la carrière : Diplôme à Marco Calamai proposé par le Panathlon International Club Bologna 1957;
• Prix Willi Daume pour la promotion - Diplôme à la commune de Ganshoren et PWB pour la sculpture "Fair Play": Trophée aux associations Stop Racism in Sport et Panathlon Wallonie-Bruxelles;
• Prix Jacques Rogge pour la Jeunesse - Diplôme à Edoardo Ferrari proposé par le Panathlon International Club Venezia.
CLIQUEZ SUR LE LIEN POUR LIRE LE COMMUNIQUE DE PRESSE
"Il Fair Play ricomincia dalla Scuola" - Panathlon International Club Orvieto
Il Panathlon International Club Orvieto ha accolto le scuole orvietane che hanno aderito con entusiasmo e partecipazione all’edizione 2022-23 del concorso "Fair Play", la premiazione si è tenuta nella Sala del Consiglio Comunale dove erano presenti anche il sindaco Roberta Tardani e l'assessore allo Sport Carlo Moscatelli.
Per il Panathlon International erano presenti il Governatore dell'Area X, Rita Custodi, i due presidenti, Club Senior e Junior, Lucia Custodi e Flavio Zappitelli. A loro, il compito di illustrare i significati dell’evento, con una forte sottolineatura sul comportamento "rispettoso delle regole" nello sport, nei rapporti umani e in quelli sociali.
CIFP - Prix Mondiaux du Fair-Play 2022
Le 21-22 avril 2023, le Comité International du Fair Play a tenu sa réunion régulière du Conseil à Budapest, au cours de laquelle il a décidé des lauréats des Prix du Fair Play 2022.
Grande satisfaction dans le monde du Panathlon pour les récompenses attribuées par le Comité international du Fair-Play (CIFP) aux candidatures présentées par le Panathlon International:
• Prix Jean Borotra pour la carrière : Diplôme à Marco Calamai proposé par le Panathlon International Club Bologna 1957;
• Prix Willi Daume pour la promotion - Diplôme à la commune de Ganshoren et PWB pour la sculpture "Fair Play": Trophée aux associations Stop Racism in Sport et Panathlon Wallonie-Bruxelles;
• Prix Jacques Rogge pour la Jeunesse - Diplôme à Edoardo Ferrari proposé par le Panathlon International Club Venezia.
CLIQUEZ SUR LE LIEN POUR LIRE LE COMMUNIQUE DE PRESSE
Premio Fair Play Settimana Velica Internazionale 2023 - Panathlon International Club Livorno
Nel corso della settimana dal 22 aprile al 1 maggio i soci del Panathlon International Club Livorno hanno presidiato la postazione dedicata, allestita all'interno dello stand della Marina Militare nel "villaggio della vela". I visitatori sono stati molto numerosi e in particolare hanno frequentato il villaggio attorno a 20 classi della scuola primaria di 1 e 2 grado: è stata veramente una grande opportunità per il Panathlon per far conoscere a ragazzi e adulti i propri valori e obiettivi. È stato consegnato il materiale che il Panathlon International ci ha gentilmente fornito, molto gradito a studenti e insegnanti, che lo useranno anche in classe per richiamare alcuni concetti sui diritti dei ragazzi nello sport, sul fair play, su quanto lo sport unisce e insegna.
La settimana, ricca di molte iniziative e collaborazioni, si é conclusa in Accademia con la consegna del premio Fair Play all'equipaggio indonesiano da parte del Club di Livorno e del regalo del Presidente Panathlon International Pierre Zappelli, attraverso la Vicepresidente Orietta Maggi, al Comandante Accademia Navale di Livorno.
Sono state consegnate al Club di Livorno e al Panathlon International due targhe di ringraziamento da parte dell'Accademia Navale.
Attraverso il saluto di "Buon Vento" é stato dato l'appuntamento per la prossima SVI.
Les jeunes et le Fair Play - Panathlon International Club Wallonie-Bruxelles
Le Panathlon Wallonie-Bruxelles en collaboration avec l’ACFF (pour Association des Clubs Francophones de Football) organise une campagne régionale de sensibilisation au Fair-Play dans le monde du foot et c’est l’US Halthier qui a été retenue pour accueillir cette action pour la province du Luxembourg.
Cette animation s’inscrit dans le plan "Gagnons du terrain" de l’ACFF qui a pour but d’accompagner les clubs qui veulent s’investir dans des projets sociaux et reposera sur 5 piliers: Citoyenneté, Environnement, Inclusion, Santé, Proximité.
Le carte del Panathlon alla società sportiva "Forza e Costanza" - Panathlon International Club Brescia
Affermare l’ideale sportivo e i suoi valori morali, diffondendo regole di fair play e buona condotta, diritti dei ragazzi nello sport, doveri dei genitori e regole etico-comportamentali per i tifosi. Sono alcune delle finalità cardine del Panathlon, associazione internazionale che a Brescia ha una delle sue sezioni storiche in Italia, la quale ha appena avviato una collaborazione di natura etica e culturale col Tennis Forza e Costanza 1911, una delle società sportive di punta della città di Brescia.
Alla cerimonia sono state consegnate le quattro carte del Panathlon:
- Carta del Fair Play;
- Carta dei diritti del ragazzo nello sport;
- Carta dei doveri dei genitori nello sport;
- Carta del Tifoso.
I manifesti verranno affissi nelle sedi del club per mostrare le linee guida comportamentali da seguire e rispettare da parte di tutti.
Cerimonia di consegna dei Premi Panathlon - Panthlon International Club Modena
Campioni dello sport modenese di oggi e di domani protagonisti grazie al Panathlon International Club Modena, che ha organizzato l’annuale cerimonia di consegna dei Premi Panathlon, quest’anno andata in scena nello splendido Autodromo di Modena, grazie alla disponibilità del suo presidente Livio Grassi e dell’amministratore delegato Angelo Borghi. La serata, condotta dai giornalisti Federica Galli e Paolo Reggianini, è stata aperta da Maria Carafoli, presidente del Panathlon International Club Modena, che ha illustrato il progetto di solidarietà a favore del reparto di Radiologia del Policlinico di Modena in cui è impegnato il club modenese, per rendere meno impattanti per i pazienti pediatrici le terapie, grazie a un sofisticato sistema di proiezioni colorate e musiche. È stata quindi la volta dei premiati, molti dei quali giovani talenti già affermati a livello internazionale, a partire dalla ginnasta Caterina Gaddi (Premio Panathlon Young “Speranza Azzurra”), dal pentathleta Matteo Gozzoli (Premio al Merito Sportivo) e dalla campionessa di tiro a volo Giulia Grassia (Premio Panathlon ‘Anno d’oro’), passando per i pallavolisti Tommaso Rinaldi e Giovanni Sanguinetti (a loro il Premio ‘Presente e futuro del volley modenese’), titolari di quella Valsa Group Modena Volley, cui è andato il Premio Impresa Sportiva – Coppa CEV 2023, ritirato dalla presidente Giulia Gabana, sul palco insieme a Christian Storci e al direttore generale Andrea Sartoretti, che hanno parlato di una squadra che ha saputo valorizzare i giovani grazie anche all’aiuto di campioni affermati come Salvatore Rossini ed Earvin N’Gapeth (per loro il Premio ‘Carriera e trionfi in gialloblu’). Un’altra società di vertice dello sport modenese, il Modena Calcio, ha ottenuto riconoscimenti grazie ad Antonio Pergreffi (Premio Speciale ‘Una promozione, un capitano’), Fabio Gerli (Premio Speciale ‘Canarino dell’anno’) e Riccardo Gagno (Premio Speciale Fair Play), premiati dal presidente Carlo Rivetti e dal presidente onorario Romano Sghedoni, in rappresentanza di un club che all’evento Panathlon era presente anche con la vicepresidente Ilaria Mazzeo, l’amministratore delegato Sport Matteo Rivetti, il direttore sportivo Davide Vaira e il direttore della Comunicazione Paolo Viganò. Dedicati ai giovani anche il Premio Valorizzazione Talenti, andato ad Alessio Dionisi, allenatore del Sassuolo, società rappresentata anche dal direttore organizzativo Andrea Fabris e dal delegato ai tifosi Remo Morini, e il Premio Giovani e Sport a Livio Proli, presidente di MOBA Modena Basket. Ultimi riconoscimenti per due atleti che hanno saputo portare il nome di Modena nel mondo: la capitana della Nazionale di softball Erika Piancastelli, attualmente in Giappone (hanno ritirato per lei il Premio “Da Modena al Mondo” i genitori, entrambi ex giocatori, Pier Andrea Piancastelli e Loredana Auletta, sul palco insieme al socio Panathlon Leo Novi), e il pilota Andrea Bertolini (Premio Panathlon alla Carriera), attualmente l’italiano in attività con più titoli internazionali nel motorsport. A consegnare i premi, cui sono state aggiunte alcune opere dell’artista e socio Panathlon Alessandro Rasponi, diverse delle autorità presenti: il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, il comandante dell’Accademia Militare di Modena, Generale Davide Scalabrin, il governatore dell’Area 5 (Emilia-Romagna e Marche) del Panathlon International Francesco Franceschetti. Tanti gli ospiti del mondo dello sport, come il pilota Sergio Campana o l’ex dirigente del Modena Calcio Roberto Cesati, e di partner come BPER Banca, rappresentata da Stefano Bonini, da sempre vicina ai progetti di solidarietà del Panathlon modenese. Tra gli ospiti del mondo della stampa, i direttori Luciano Tancredi (Gazzetta di Modena) ed Ettore Tazzioli (TRC), i giornalisti Stefano Aravecchia (Gazzetta di Modena), Alessandro Trebbi (Il Resto del Carlino), Stefano Michelini (TRC) e Alberto Bortolotti. L’intera serata è stata impreziosita dal Dark Blues Duo, con la voce di Noemi Felicani accompagnata al piano da Gustavo Savino.
Consegna dei Premi Fair Play 2022 - Area 14 Lazio
Si è svolta sabato 22 aprile, presso la Sala Presidenti nella sede del CONI al Foro Italico, la cerimonia di consegna dei Premi Fair Play 2022 assegnati dall’Area 14 Lazio del Distretto Italia del Panathlon International.
“Il ‘fair play’ è uno dei principi fondativi del Panathlon International, la cui missione è proprio quella di promuovere la cultura e l’etica sportiva. In un mondo sportivo sempre più difficile e competitivo abbiamo il dovere non solo di diffondere certi messaggi ma anche di dare il meritato riconoscimento a coloro che si sono distinti per aver compiuto gesti di sportività sui campi di gioco o per aver dedicato la loro vita alla promozione dei valori dello sport”. Con queste parole il Governatore dell’Area 14 Lazio, Cesare Sagrestani, ha illustrato il significato dell’iniziativa, prima di dare lettura della Carta del Fair Play del Panathlon International.
Ospite d’eccezione il Presidente del CONI – Comitato Regionale Lazio, Riccardo Viola, che dopo aver ricevuto in omaggio dal Governatore Sagrestani una copia del libro “Dante e lo Sport nella Divina Commedia” edito dal Distretto Italia si è così congratulato con l’Area 14 Lazio e tutti i premiati: “Il Panathlon ha una storia importante dal punto di vista valoriale e mi fa particolarmente piacere che l’Area 14 Lazio si sia fatta carico di un’iniziativa così significativa. Dobbiamo sempre ricordarci che i cinque cerchi olimpici sono soltanto la tappa finale di un percorso che deve necessariamente partire dallo sport per tutti. Lo sport deve essere un punto di riferimento per la nostra società e quella di oggi è una valida occasione per ringraziare gli atleti, i tecnici, i dirigenti e le società che ci inorgogliscono di far parte del mondo dello sport”.
Il Premio Fair Play 2022 al Gesto, su segnalazione del Panathlon International Club Roma, è stato assegnato alla nuotatrice tedesca – allenata dal tecnico azzurro Fabrizio Antonelli – Leonie Beck, che al termine della prima tappa delle World Series 2022 chiese spontaneamente alla Federazione internazionale di nuoto di restituire la medaglia di bronzo ricevuta dopo essersi resa conto dal video di non essere stata lei a toccare la piastra per terza.
Il Premio Fair Play 2022 alla Carriera, su segnalazione del Panathlon International Club Viterbo, è stato assegnato a Rosanna Ripamonti, tecnico nazionale di ginnastica artistica e docente di educazione fisica presso il liceo sportivo di Vetralla, per la sua carriera sempre improntata a tramandare i valori dello sport ai suoi atleti e ai suoi alunni.
Il Premio Fair Play 2022 alla Promozione, su segnalazione del Panathlon International Club Latina, è stato assegnato alla Fair Play School Latina, una scuola calcio libera e inclusiva che offre a tutti i giovani con disabilità l’opportunità di svolgere attività sportiva e di avviarsi al calcio paralimpico. A ritirare il riconoscimento sono stati gli allenatori e soci fondatori Marco Ghirotto e Luca Zavatti e le loro collaboratrici Simona Fioroni e Alessandra Sabatella.
Infine, alla presenza del delegato FIGC-LND Alberto Urbinati, due Menzioni d’Onore Fair Play 2022 sono state conferite, rispettivamente su segnalazione del Panathlon International Club Viterbo e del Panathlon International Club Junior Roma, all’allenatore di calcio Emanuele Troili (GSD Pianoscarano 1949) per aver allontanato dal terreno di gioco un suo calciatore che in una partita del campionato regionale Juniores under 19 si era rivolto ad un avversario con un epiteto razziale non udito dall’arbitro, e al calciatore Nicholas Caporali (ASD Manziana 1928) per aver deciso, anziché concludere a rete verso la porta sguarnita, di calciare il pallone oltre la linea laterale al fine di consentire i soccorsi al portiere avversario finito a terra a seguito di uno scontro con un proprio compagno di squadra.
XV Memorial Andrea e Argia Predonzan - Panathlon International Club Pordenone
Il Palasport Crisafulli di Pordenone ha visto in data 16 aprile 2023 la consegna del riconoscimento “XV Memorial Andrea e Argia Predonzan”, che viene assegnato ad una giovane promessa della pallacanestro che si sia distinto nell’anno per capacità sportiva e per un comportamento in linea con i principi panathletici.
Questa edizione ha visto la scelta di Giacomo Burei, classe 2006, proposto dal Comitato Provinciale della Federazione Italiana Pallacanestro, che ha collaborato ancora una volta per promuovere la manifestazione.
Dal 2004 Il Panathlon International Club Pordenone ricorda la figura del socio benemerito Andrea, che militò nel dopoguerra con il Circolo Sportivo San Giusto nella massima serie nazionale, compagno di Rubini, De Grassi, Bradaschia, Cerne, Bullo, Degobbis, Dessenibus, Dolcetti, Salvi, Romanutti e Visintin, che hanno contribuito a scrivere la storia della pallacanestro triestina e nazionale.
Dal 2016 il riconoscimento è diventato Memorial Andrea e Argia Predonzan, in ricordo anche di sua moglie Argia, punto di riferimento e storica presenza protagonista nel Panathlon International Club Pordenone e nel Panathlon International, già presidentessa della formazione cittadina di basket femminile.
Giacomo Burei, con un ottimo curriculum partito all’età di 8 anni, attualmente partecipa sia al campionato U17 Eccellenza con la formazione pordenonese della FIPP Futuro Insieme per Pordenone, della cui squadra è leader, sia al campionato U19 Eccellenza Interregionale, nonostante sia un anno più giovane. Le parole dei suoi allenatori: “Giacomo incarna perfettamente tutti i valori positivi di un ragazzo che pratica uno sport di squadra. La disponibilità e l’impegno sono sempre massimi, riuscendo anche a conciliare il tutto con ottimi risultati a scuola. La passione per il basket, la correttezza in campo, il livello di maturità nonostante la giovane età, unite alle ottime doti tecniche e di temperamento sono da esempio per tutti i compagni di squadra.”
Il Presidente del Panathlon International Club Pordenone, Massimo Passeri, e il Governatore dell’Area 12 FVG, Paolo Perin, hanno consegnato il riconoscimento a Giacomo Burei durante l’intervallo della partita del Campionato CGOLD Horm Pordenone – Pizeta Express Carrè alla presenza del Delegato Provinciale FIP Renzo Varuzza, di un folto pubblico e di molti soci panathleti, festeggiato dalla sua squadra e dall’allenatore.